Ancora un calo per le borse europee.Intanto Piazza Affari continua a monitorare gli ultimi resoconti trimestrali.Sul palco di oggi svetta Stellantis e sotto Nexi
Un'ulteriore sessione di grafici per i mercati azionari europei, ancora una volta colpiti dai prezzi negativi in Asia e in Asia.Il contesto geopolitico sta creando tensioni tra Cina e Stati Uniti e il timore di un aumento dei prezzi e l’idea di una bolla.
Mentre Piazza Affari continua a dominare le trimestrali, sul podio svettano oggi Finecobank e Moncler.Nexi, invece, ha deluso le aspettative.
Se desideri aggiornamenti quotidiani sui titoli di Piazza Affari: crollo di Nexi dopo conto Fineco, inserisci la tua email nel box sottostante:
Compilando questo modulo acconsento a ricevere informazioni sui servizi presenti in questa pagina in conformità con la privacy policy.
Nexi sulla linea Milano: che fine ha fatto il titolo di debito?
Nexi, società italiana di PayTech, ha approvato ieri e poi pubblicato i conti fino al 30 settembre 2025. I ricavi del gruppo sono stati pari a 2.642,7 milioni di euro nei nove mesi del 2025, in crescita del 2,8% rispetto allo scorso anno, e solo nel terzo trimestre sono aumentati dell'1,8% rispetto al 2024. Su base annua per complessivi 296,8 milioni di euro.
Nexi, però, continua a perdere il titolo della Borsa milanese, che perde fino al 7%.I dettagli possono essere trovati in alcuni prodotti, come i dati relativi ai ricavi del digital banking e ai risultati dell'EBATDA.Milioni.Tuttavia, sempre, fino al 56,8%, in calo di 54 Punti a/a, dovuto alla combinazione dei ricavi e al fronte di alcuni costi.
Infine, l'operatore ha deciso che l'indicazione del gruppo circa l'espansione del Margine nel 2025 fosse respinta. La società ha annunciato che "il mantenimento del margine EBITDA di almeno 50 livelli nell'anno, ha inviato incassi e ricavi generati in conformità con il 2025".
Nexi ha infine annunciato che il Capital Markets Day si terrà il 5 marzo 2026.
Barclays: risultati "poveri".
Secondo gli analisti di Barclays, Nexi ha registrato risultati "deboli" nel terzo trimestre sulla scia della "debole performance del segmento delle soluzioni di trading, cresciuto meno dell'1%, ma supportato dalle soluzioni in uscita con alcuni effetti di calendario previsti in cambiamento nel quarto trimestre."dipende dal reddito e quindi sembra più difficile."
