Website logo
Home

Blog

Da lunedì 3 novembre LinkedIn allenerà la propria intelligenza artificiale con i dati degli utenti: ecco come combatterla |

Da lunedì 3 novembre LinkedIn allenerà la propria intelligenza artificiale con i dati degli utenti: ecco come combatterla |

LinkedIn utilizza i dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale generazionale della piattaforma Da lunedì 3 novembre LinkedIn condividerà la sua esperienza con i dati degli utenti: ecco come combatterlo LinkedIn utilizzerà le informazioni dell'utente per addestrare l'intelligenza artificiale generativa...

Da lunedì 3 novembre LinkedIn allenerà la propria intelligenza artificiale con i dati degli utenti ecco come combatterla

LinkedIn utilizza i dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale generazionale della piattaforma

Da lunedì 3 novembre LinkedIn condividerà la sua esperienza con i dati degli utenti: ecco come combatterlo

LinkedIn utilizzerà le informazioni dell'utente per addestrare l'intelligenza artificiale generativa della piattaforma.Ecco come superarlo.Indagini del Garante Privacy

A partire dal 3 novembre, LinkedIn memorizzerà i dati degli utenti per supportare e migliorare i modelli multimediali di prossima generazione.Tuttavia, a seguito del trattamento dei dati personali della piattaforma Microsoft, si oppone al trattamento con l'aiuto del prezzo.

Cosa sono i dati e come trattarli

I dati che alimentano la conoscenza dell'intelligenza artificiale di LinkedIn includono commenti, foto, didascalie, offerte di lavoro e attività di gruppo.Insomma, tutto è pubblicato.L'opposizione dovrà essere presentata entro il 3 novembre. Anche i non utenti hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, i cui dati potrebbero ancora esistere sul social network perché pubblicati da altri.

Cosa succede se non viene presentata alcuna protesta entro il 3 novembre?

Se ti opponi dopo il 3 novembre verranno esclusi solo i dati pubblicati dopo tale data.Attualmente il Garante sta conducendo una “indagine con altre autorità europee” per capire se i piani di LinkedIn siano conformi alle normative vigenti.In particolare, viene posta attenzione alla corretta implementazione delle contromisure, alla tipologia dei dati personali legati all’attività di trattamento, e alla presenza di condizioni circa l’idoneità della base giuridica del legittimo interesse.Nel frattempo chiunque sia interessato può protestare in due semplici modi.

Come agire praticamente

Il primo metodo prevede il collegamento a questa pagina https://www.linkedin.com/mypreferences/d/settings/data-for-ai-improvement e l'accesso al proprio profilo.Successivamente, deseleziona semplicemente la casella di controllo sotto "Utilizza i miei dati per addestrare i modelli AI per la creazione di contenuti", che è abilitata per impostazione predefinita.

Il secondo metodo è invece accedere a https://www.linkedin.com/help/linkedin/ask/TS-DPRO.Una volta qui, è necessario selezionare la voce “Opposizione al trattamento per addestrare modelli AI per la creazione di contenuti” nel menu a tendina.Una volta terminato, si aprirà un testo con una casella sotto che dice "Mi oppongo all'utilizzo dei miei dati personali da parte di LinkedIn per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa allo scopo di creare contenuti".Selezionando questa casella e premendo Conferma, puoi opporti alla formazione AI di LinkedIn sui tuoi dati.Riceverai quindi una conferma via email.

Explore daily updates and news including top stories in Sports, Tech, Health, Games, and Entertainment.

© 2025 SDI Online, Inc. All Rights Reserved.