Tesoro sottomarino: monete di 1700 anni fa tra oggetti frantumati trovati al largo di Cesarea
L’Israel Antiquities Authority ha rivelato mercoledì che gli archeologi marini che si sono tuffati al largo della costa di Cesarea hanno scoperto una serie di antichi manufatti negli ultimi mesi, inclusi alcuni risalenti al terzo secolo.
Le scoperte provenivano dai relitti di due navi affondate nei pressi della città portuale settentrionale durante i periodi romano e mamelucco.
“Le navi potrebbero essere state ancorate nelle vicinanze e distrutte da una tempesta”, hanno affermato Jacob Sharvitt e Dror Planer dell’Unità di archeologia marina dell’Autorità per le antichità israeliane.
Potrebbero essersi ancorati in mare dopo aver incontrato difficoltà, o per paura del tempo inclemente, perché i marinai sanno molto bene che l’ancoraggio in acque poco profonde e aperte al di fuori del porto è pericoloso e soggetto a disastri.
Tra i reperti più intriganti ci sono quelli che si ritiene siano tracce personali di coloro che erano a bordo.
Gli archeologi hanno portato alla luce uno spesso anello d’oro incastonato con una gemma verde raffigurante un giovane pastorello in tunica con un montone o una pecora sulle spalle. Si crede che l’immagine sia il simbolo cristiano del “Buon Pastore”, una prima rappresentazione di Gesù come una figura benevola, suggerendo che il suo proprietario fosse probabilmente un paleocristiano.
Un anello d’oro scoperto di recente con una gemma verde scolpita a forma del Buon Pastore. (Dafna Gazit/Autorità israeliana per le antichità)
“Le coste di Israele sono ricche di siti e reperti che sono beni culturali nazionali e internazionali estremamente importanti”, ha affermato Eli Esquido, direttore dell’Autorità per le antichità israeliane.
Un tesoro di monete mamelucche recentemente scoperto in un naufragio al largo della costa di Cesarea. (Dafna Gazit/Autorità israeliana per le antichità)
“Sono molto vulnerabili, motivo per cui l’Autorità per le antichità israeliane conduce indagini subacquee per identificare, monitorare e recuperare eventuali tracce”.
Scoperta subacquea di una gemma rossa scolpita con una lira. (Autorità Israeliana per le Antichità)
L’Israel Antiquities Authority ha affermato che lo scafo delle due navi naufragate e il loro carico sono stati scoperti sparsi a quattro metri sotto l’acqua.
Il tesoro scoperto comprendeva “centinaia di monete romane d’argento e di bronzo della metà del III secolo d.C. e un grande stock di monete d’argento del periodo mamelucco”. Gli archeologi hanno anche portato alla luce una statua di un’aquila in bronzo, diverse campane di bronzo, terracotta e un grande ancoraggio di ferro.
Una gemma rossa scolpita con una lira scoperta al largo di Cesarea. (Yaniv Berman/Autorità israeliana per le antichità)
È stata scoperta anche una gemma rossa che un tempo si pensava fosse incastonata all’interno di un anello, con l’immagine scolpita di una lira, conosciuta nella tradizione ebraica come “lira di David” e nella mitologia greca come “Apollo Leary”.
Esquido ha fatto appello a coloro che fanno snorkeling, snorkeling e nuotano lungo le spiagge israeliane per essere consapevoli dei potenziali artefatti e per segnalare eventuali scoperte alle autorità.
“Ci rivolgiamo ai subacquei: se ti imbatti in un antico ritrovamento, annota la sua posizione sottomarina, lascialo in mare e segnalacelo immediatamente”, ha detto. “Scoprire e documentare i manufatti dove sono stati originariamente trovati è di immenso significato archeologico e talvolta una piccola scoperta porta a una grande scoperta”.
“Drogato di zombi da una vita. Esperto di web. Evangelista totale della birra. Studioso di alcol. Fanatico del caffè malvagio.”